Descrizione prodotto
Quando?
-26 settembre ore 19 -20,30
-29 settembre ore 19 -20,30
-2 ottobre ore 19 -20,30
-Workshop pratico: I partecipanti saranno divisi in due gruppi.
Il primo gruppo potrà accedere al workshop pratico venerdì 6 ottobre dalle 10 alle 13
Il secondo gruppo potrà accedere al workshop pratico sabato 7 ottobre dalle 10 alle 13
Programma:
-26 settembre ore 19 -20,30
Lezione generale sull’editing, cos’è, come si opera, differenze fra micro e macro editing, questioni di stile, riferimenti letterari – i fratelli minori e maggiori, commerciale e non commerciale, come si differenzia l’editing sui due. Esempi iniziali.
-29 settembre ore 19 -20,30
Dedicato al macro editing.
– Aspetti del macroediting: le strutture narrative, le scene, i personaggi (archetipi narrativi, archetipi letterari), l’ambientazione, il narratore.
-Come intervenire efficacemente sul testo e le cose da tenere a mente prima di cominciare a progettare un testo.
-Esempi a supporto (questionari, schemi strutturali…) e domande della classe.
-2 ottobre ore 19 -20,30
Dedicato al micro editing
Aspetti del microediting: focalizzazione, tono, stile, dialoghi. Come gestire una pagina e cosa guardare nei testi in lettura.
Come leggere una pagina con occhio “da editor”.
La differenza fra il lavoro sulla riga e il lavoro di macro.
Esempi a supporto ed esempio di lavoro collettivo + domande della classe.
Un piccolo esercizio collettivo esemplificativo – un possibile esempio di organizzazione del lavoro di editing.
Spiegazione del lavoro a casa (lavoro sui testi l’una dell’altra, oppure testo assegnato da me)
Laboratorio:
1 esercizio di editing collettivo e esempi di editing/intervento, come discusso.
Recensioni